Indirizzi
I PERCORSI LICEALI
- Liceo Linguistico
- Liceo Scientifico
Forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.
INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
Negli indirizzi Chimica, Materiale e Biotecnologie e Costruzioni, Ambiente e Territorio i risultati di apprendimento sono definiti a partire dai processi produttivi reali e tengono conto della continua evoluzione che caratterizza l'intero settore, sia sul piano delle metodologie di progettazione, organizzazione e realizzazione, sia nella scelta dei contenuti, delle tecniche di intervento e dei materiali. II riferimento ai processi produttivi riflette, in tutti i percorsi del settore, la dinamicità propria dei contesti, con l'introduzione graduale alle tematiche dell'innovazione tecnologica e del trasferimento dei saperi dalla ricerca alla produzione.
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
- I.T. Amministrazione Finanza e Marketing
- I.T. Costruzioni Ambiente e Territorio
- I.T. Chimica e Biotecnologie sanitarie
Il laboratorio, che caratterizza gli indirizzi del Settore Tecnologico, è concepito non solo come il luogo nel quale gli studenti mettono in pratica quanto hanno appreso a livello teorico ma soprattutto come una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento che consente agli studenti di acquisire il "sapere" attraverso il "fare", dando forza all'idea che la scuola è il posto in cui si "impara ad imparare" per tutta la vita.
I CORSI PROFESSIONALI
- I.P. Enogastronomico
- I.P. Manutenzione e assistenza tecnica (Meccanico-Elettrico)
I percorsi degli istituti professionali si caratterizzano per l'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale, mediante un costante ricorso al laboratorio, come luogo elettivo per l'apprendimento, affinché l'intelligenza possa esprimersi anche attraverso l'impiego delle mani. Tutto ciò consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento. Nella progettazione dei percorsi assumono particolare importanza le metodologie che valorizzano, ai fini orientativi e formativi, le esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro, quali visite aziendali, stage e alternanza scuola-lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare l'apprendimento mediante l'inserimento degli studenti in contesti operativi reali.