Istituto Professionale Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. E in grado di utilizzare le tecniche per la programmazione e gestione dei servizi enogastronomici e l'organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità e di curare la pianificazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio per l'ottimizzazione dei suoi prodotti enogastronomici. L'indirizzo presenta le articolazioni: "Enogastronomia" e "Servizi di Sala e di Vendita", nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell'articolazione "Enogastronomia", il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell'articolazione "Servizi di Sala e di Vendita", il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all'amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nelle due articolazioni sono previste nell'ultimo triennio un totale di 400 ore di alternanza scuola-lavoro presso attività ricettive di categoria.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nelle relative specializzazioni "Enogastronomia" e "Servizi di Sala e di vendita", consegue competenze specifiche nel controllo e utilizzo gli alimenti e delle bevande, sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. Oltre all'accesso agli studi universitari, il Diplomato ha acquisito competenze organizzative e gestionali per l'avvio di attività di settore, di consulenza, nonché di direzione alberghiera nel settore Food & Beverage.
Sistema formativo di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Per dare ai ragazzi la possibilità di intraprendere un percorso formativo che, dopo tre anni, permetta già un inserimento qualificato nel mondo del lavoro, la Regione Emilia-Romagna ha istituito, con una propria legge, il Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (leFP). Il nostro Indirizzo ha aderito al Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Tale adesione permetterà ai nostri allievi di conseguire , alla fine del terzo anno, la qualifica professionale rilasciata dalla Regione in "Operatore della Ristorazione". Lo studente che acquisirà la qualifica avra competenze per operare nel settore cucina e nel settore sala-bar, infatti l'Operatore della Ristorazione sarà in grado di preparare e distribuire pasti e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo.
DURATA DEL CORSO
5 anni
TITOLO CONSEGUITO
Diploma di Istruzione Professionale in "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera". Articolazione Enogastronomia o Articolazione Servizi di Sala e Vendita
Materie |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana (Geografia) |
4 (1) |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate |
3 |
0 |
|
|
|
Tecnologia dell'informazione della comunicazione |
3 |
0 |
|
|
|
Scienze degli alimenti |
2 |
2 |
|
|
|
ARTICOLAZIONE SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA** |
3 2 |
2 3 |
6 |
4 2 |
4 2 |
ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA** |
3 2 |
2 3 |
6 |
2 4 |
2 4 |
Laboratoria Accoglienza Turistica |
2 |
3 |
|
|
|
Seconda lingua straniera (Francese) |
0 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Scienza e cultura dell'alimentazione* |
|
|
4 |
3 |
3 |
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva |
|
|
4 |
5 |
5 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale Ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
* Disciplina che prevede in parte lezioni svolte in laboratorio con i docenti tecnico-pratici.
** Discipline affidate ai docenti tecnico-pratici